Felici di continuare a proporvi questi spazi “In Bambola”
Consapevoli della moltitudine di doni e di bellezza che abbiamo e stiamo tuttora ricevendo,
grazie a La Bambola di Vassilissa, alle persone e alle esperienze che vi gravitano intorno,
desideriamo riversare, ricambiare, mettere in circolo, ri-offrire bellezza
..a nostra volta, a modo nostro.
Abbiamo così ideato un tempospazio e lo abbiamo chiamato In Bambola – dono d’incontri:
vorremmo che questi doni si concretizzassero (anche) in occasioni di incontro
con persone che a noi suscitano valore e forte interesse,
professionisti che vogliano portarci e condividere parte della loro esperienza professionale, intellettuale e umana.. parte del loro valore,
affinché possa divenire nutrimento e fertilizzante per la vita, l’ispirazione e la creatività, nostra e di chi vorrà.
Gli incontri che proponiamo
sono offerti a tutti i nostri soci dalla Bambola di Vassilissa
Storico degli eventi “In Bambola”:
Un Cantastorie In Bambola – grandi esplorazioni raccontate da Nicola Valcarenghi Scognamiglio
Prossimamente
A cura di Michela Zucca
Storica e Antropologa
Michela Zucca ha svolto il suo lavoro di campo in Sud America, fra gli sciamani amazzonici, in Perù e Colombia.
E’ specializzata in cultura popolare, storia delle donne, analisi dell’immaginario.
Da più di dieci anni si occupa di formazione, europrogettazione e sviluppo sostenibile in comunità rurali marginali, soprattutto alpine, come consulente di amministrazioni comunali e regionali, enti pubblici e privati, enti di formazione. Ha fondato la Rete delle donne della montagna. Ha fondato il gruppo di ricerca di Ecologia umana e di Economia identitaria al Centro di ecologia alpina di Trento.
Ha diretto i progetti europei Recite II “Learning Sustainability” e l’Interreg III C “Rete dei villaggi sostenibili d’Europa”.
Questi progetti hanno coinvolto il Trentino in Italia, la Lapponia in Finlandia, l’Alentejo in Portogallo, l’Arad in Romania, e la Lomza in Polonia. Ha diretto il master in sviluppo locale di Formambiente – Ministero dell’Ambiente “Progetto integrato formazione ambiente – Area sviluppo sostenibile ASL02″. Ha insegnato Didattica della storia e Storia del Territorio all’Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Ch).
Ha insegnato Storia all’Università di Torino, e Valutazione della qualità territoriale all’Università della Valle d’Aosta.
Attualmente sta lavorando col Ministero della Pubblica Istruzione sulla scuola di montagna.
Tiene seminari di antropologia all’Università della Svizzera Italiana, ai corsi per operatori sociali.
MODALITÀ D’INGRESSO
Ingresso e buffet gratuito per chi possiede già la tessera dell’associazione.
Per eventuali nuovi soci sarà possibile tesserarsi al costo di 15.00 euro.
Il tesseramento darà l’opportunità di partecipare alle nostre iniziative fino a Settembre 2020
Sarà gradita e utile la prenotazione scrivendo a:
eli.bambola@gmail.com
Grazie
per l’eventuale interesse e la condivisione dell’evento.
Qui il volantino